Per il secondo anno, l’AC propone il contest di progettazione sociale che si va ad affiancare al tradizionale bando di progettazione sociale.
L’obiettivo del contest è di stimolare nei territori delle attività di animazione e di progettazione sociale, associate a buone prassi ecologiche.
L’idea è quella di avvicinare e coinvolgere singoli gruppi e intere parrocchie nell’ideazione/
realizzazione di un progetto che incarni, nel suo piccolo, esempi creativi di sostenibilità possibile, coniugando i caratteri della condivisione e della concretezza, anche attraverso alleanze, a partire dalle esigenze reali di un territorio e di una comunità.
Si tratta di incoraggiare e avviare esperienze di discernimento collettivo e di cooperazione declinando, attraverso scelte precise e circostanziate, gli enunciati conclusivi della 49a Settimana sociale di Taranto, e soprattutto dando corpo alle idee di fondo delle encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti.
La partecipazione al contest rappresenta una possibilità per coinvolgere le parrocchie virtuose che, insieme al consumo responsabile e al risparmio energetico, attivino micro progettualità mirate, a servizio della sostenibilità e della qualità di vita, generando nel proprio territorio un impatto ambientale positivo.
Al centro dell’attività si colloca quindi un percorso educativo di crescita che coinvolge i diversi soggetti del territorio.
La nostra proposta si snoda lungo queste tre direttrici:
- Tradurre in percorsi quella “ecologia della vita quotidiana”, in modo da ripristinare un corretto, intelligente, armonico e contemplattivo rapporto con il Creato, con la consapevolezza che la cura della casa comune non è solo appannaggio della politica internazionale e delle scelte dei grandi della Terra, ma anche frutto di passi mossi dal basso.
- Contribuire a realizzare un’urgente “conversione ecologica” con la maturazione di nuovi stili di vita comunitari e personali, che diventino sempre più popolari e implementino habitus, consumi, scelte direzionali, nell’ottica dell’ecologia integrale.
- Avviare un processo “politico” di cooperazione e corresponsabilità, che recuperi la forza dell’agire comunitario, del mettersi insieme e spendersi per un obiettivo condiviso.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Presentazione | 336.52 KB |
Regolamento | 1.93 MB |
Locandina | 2.24 MB |
Vademecum per la compilazione della scheda di iscrizione al contest "Parrocchie ecologiche 2023" | 199.46 KB |